
L’IA on-device consumerà la batteria del vostro smartphone, che vi piaccia o no.
Nel 2025 è ormai chiaro il trend che punta alla sempre maggiore integrazione delle funzioni di intelligenza artificiale in locale nei nostri dispositivi, smartphone in primis. Bene per la privacy, meno per la durata della batteria: mentre i produttori si affrettano a progettare telefoni con batterie sempre più capienti, gli utenti dovranno stare attenti a non rimanere a piedi prima di sera.

Nel 2025 i produttori di laptop economici continuano a montare display vergognosi: l’assurda strategia per contenere i costi
Invece di proporre prodotti concreti che soddisfino le esigenze dei consumatori, i produttori che commercializzano laptop di fascia bassa continuano a risparmiare sui display, proponendo un’esperienza d’suo vergognosa e indegna della nostra epoca.

Apple si sta preparando al rinnovamento completo delle sue interfacce grafiche, e questa è una grande notizia.
L’azienda californiana storicamente è sempre stata copiata dai competitor in fatto di design e interfacce, lasciando segni decisivi nello sviluppo dell’industria. E se Apple ha intenzione di cambiare, dovremmo aspettarci che seguano anche molti altri: per questo è importante che il cambiamento sia in meglio.

Fate i backup, o saremo una generazione dimenticata
Con l’approcciarsi della primavera, sta per tornare anche quest’anno il consueto appuntamento con il backup day: un’occasione per riflettere sul valore dei dati e della memoria digitale nella nostra epoca.

Spiritualità informatica
L'IA introduce l'imprecisione e l'imperfezione nell'informatica, cambiandola per sempre. Così l'informatica guadagna potenza, ma perde spiritualità.

Il 2025 potrebbe essere l’anno degli smartphone “semi-rugged”
Dopo anni in cui le aziende hanno provato a conquistare quote di mercato puntando sulle specifiche, siamo arrivati a un punto in cui bisogna puntare ad offrire smartphone concreti che le persone vogliono.


Siamo troppo abitudinari
Se vogliamo che la tecnologia faccia veramente un nuovo salto di qualità, dobbiamo imparare a svincolarci dal passato e iniziare a pensare fuori dagli schemi.

I produttori di laptop Windows devono imparare che meno è meglio
Le lineup nel mondo dei laptop Windows sono troppo complicate, con ricadute sulla capacità dei consumatori di individuare il prodotto più adatto alle loro esigenze. Un problema che ha creato un importante squilibrio nel mercato.

La chiusura di Anandtech dimostra che il web è cambiato
Anandtech, uno dei siti più famosi nel mondo della tecnologia per i suoi contenuti di altissima qualità, ha cessato la sua attività il 30 agosto 2024, dopo aver servito per 27 anni una comunità di migliaia di lettori. Questa però non è solo la chiusura di un sito: è la prova che il web ha tradito la sua stessa ragione d’essere.

Possiamo credere ai benchmark?
Il lancio dei primi notebook con Snapdragon X Elite mette in luce più che mai i limiti dei benchmark e il motivo per cui sarebbe ora di metterli da parte.

Ripensando il marketing tech
Negli ultimi anni la tecnologia ha perso appeal, e le strategie di marketing tradizionali non hanno potuto fare nulla per invertire la rotta. Forse è giunto il momento di ripensare il marketing tech.

CMF Phone 1 è la prova che il design non è premium; è per tutti
In un mondo in cui ormai gli smartphone sono noiosi e tutti uguali, CMF Phone 1 by Nothing non solo riporta creatività nel design e concretezza nel marketing, ma ci ricorda che questi pregi non sono premium; sono per tutti.

L’incredibile viaggio di Honor che la sta portando a diventare il terzo produttore di smartphone e a conquistare l’occidente
Una storia come brand giovane e flessibile di Huawei, poi il buio con l’embargo americano, che ha portato alla vendita dell’azienda. Dopo anni di enormi sacrifici e duro lavoro per la ricostruzione, oggi finalmente Honor sta tornando ad essere un riferimento nel mercato e nell’innovazione.

Apple ha seriamente bisogno di un vero Mac Pro
Il Mac Pro che Apple ha in listino è un computer che ha le stesse prestazioni del compatto Mac Studio e non è in grado di competere con le migliori workstation basate su Intel o AMD. Apple Silicon, che ha rivoluzionato i notebook, mostra tutti i suoi limiti sul desktop.

Se Apple non crede in visionOS, perché dovrebbero farlo gli sviluppatori?
VisionOS è stata la piattaforma più trascurata della WWDC 2024. Ma come potrà attrarre gli sviluppatori se nemmeno Apple ci crede?

Lunar Lake sta arrivando, e sarà la base della rinascita di Intel
Dopo anni di difficoltà e passi falsi alternati a pochi momenti di successo, Lunar Lake ha finalmente tutte le carte in regola per diventare la base su cui Intel potrà costruire la propria rinascita e il futuro del personal computer.

x86 sta arrivando al capolinea: riuscirà Intel a reinventarsi?
Il recente annuncio dei PC Copilot+ dotati di Snapdragon X Elite mette ancora una volta in discussione il futuro dell’architettura x86, che sembra sempre più in difficoltà nel settore client computing.

I gadget AI dovevano liberarci dagli smartphone, ma hanno fallito miseramente
Da anni gli appassionati del settore tech si chiedono quale sarà il prossimo device rivoluzionario dopo lo smartphone: dopo vari fallimenti, sembrava che i gadget AI potessero prendere questo posto, tuttavia per ora restano dei concept appena abbozzati, dati in pasto al grande pubblico.

Apple, Wall Street e Intelligenza Artificiale: una storia di aspettative e incomprensioni
Ormai quasi tutti si sono fatti l’idea che Apple sia rimasta indietro sull’intelligenza artificiale e che non sia più in grado di innovare, eppure tutte queste preoccupazioni nascono da un enorme equivoco, frutto di un successo finanziario senza precedenti che ora è diventato difficile replicare.