
Gli scaffali della grande distribuzione sono pieni di notebook low-cost, e questo è un problema
Nelle catene che vendono elettronica di consumo solo i MacBook alzano l’asticella della qualità, tutto il resto sono notebook da cestone, venduti spesso in offerta o sottocosto.

Windows ha bisogno di arm, e Qualcomm ha bisogno di Windows
Mentre Windows detiene la quota di mercato più bassa di sempre e deve fronteggiare nuove minacce, Qualcomm sta cercando di entrare nel settore dei personal computer per provare a crescere ancora. E alla fine saranno gli utenti a trarre vantaggio dalla collaborazione tra Microsoft e Qualcomm.

Ho provato a vivere tre mesi con Linux: ecco come è andata
Linux è un sistema meraviglioso con cui si possono svolgere tutte le attività quotidiane, ma ci sono alcuni limiti che ne impediscono una diffusione di massa.

Lo standard CAMM è stato pubblicato: ora il SO-DIMM può andare in pensione
Dal 2024 inizieranno ad arrivare i primi notebook con le nuove memorie più capienti, sottili, veloci e modulari.

Il progetto di Apple di realizzare in casa i modem dei nuovi iPhone è in crisi, ma forse non tutto è perduto
A Cupertino si sono resi conto che progettare un modem è più complicato del previsto, ma è comunque possibile un debutto nel 2026.

Il vero problema dell’hardware è il software
La fine della legge di Moore ci porterà a scrivere codice più lineare ed efficiente.

Il personal computer è morto, lunga vita al personal computer
Le vendite continuano a calare anno dopo anno, ma il PC troverà nuova vita in forme innovative.
